News

6 Agosto 2020

Sindaci e assessore Lampis d’accordo: no al parco eolico Marino.

“Non serve alla nostra economia” hanno detto i sindaci e “rischia di compromettere gli sforzi che si stanno facendo per rilanciare l’intero territorio”.

I sindaci di sette paesi della costa sud occidentale della Sardegna (Arbus, Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias, Portoscuso che rappresentava anche Carloforte) hanno incontrato oggi a Cagliari l‘Assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis per discutere della proposta di un parco eolico marino arrivata nel marzo scorso al ministero dell’Ambiente da parte di una multinazionale e di cui si è appreso solo da pochi giorni. La riunione, convocata da Lampis su richiesta dei sindaci, che nei giorni scorsi si erano detti fortemente preoccupati per un progetto che rischia di provocare gravi danni all’eco-sistema marino e al turismo della costa, si è conclusa con una posizione comune nettamente contraria al progetto.  I sindaci hanno sottolineato come, pur a una prima lettura, il progetto non dia garanzia alcuna ai comuni che affacciano su quel tratto di costa, che comprende alcune delle spiagge e delle località piú belle e suggestive dell’intera Sardegna. “Non serve alla nostra economia” hanno detto i sindaci e “rischia di compromettere gli sforzi che si stanno facendo per rilanciare l’intero territorio”.

Una posizione che ha trovato conforto nella posizione contraria dell’Assessore Lampis che

ha sottolineato come, sia il parere richiesto da Roma alla Regione, sia quello richiesto ai sindaci dall’Assessorato stesso, abbiano solo valore consultivo e servano al Ministero per valutare se sia il caso di giungere a una sucesssiva fase tecnico-giuridica. Lampis ha citato come elemento invalicabile una legge regionale del 2017 che vieta entro 300 metri dal mare il passaggio e la costruzione di nuovi elettrodotti.

I sindaci si sono detti soddisfatti della posizione unitaria raggiunta e si sono impegnati a far giungere alla Regione entro pochi giorni le prese di posizione ufficiali da parte delle loro comunità.

All’incontro era presente anche il presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana, che si è detto a sua volta convinto che questa comune posizione rispetto a un problema come quello dei parchi eolici marini abbia un significato più ampio che vale per l’intera Sardegna e costituisce un precedente importante anche a livello nazionale. Deiana ha auspicato che la pozione espressa dai sindaci e dall’Assessore Lampis, venga condivisa dall’intero consiglio Regionale.


(foto dal web)

 

Sindaci e assessore Lampis d’accordo: no al parco eolico Marino.

Ultimi articoli

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Erogazione bonus idrico indiretto

Gli utenti beneficiari ai quali, nelle ultime bollette ricevute relative alle annualità 2022-2023-2024, non è stato applicato il “Bonus Sociale” (si cerchi voce fra l’elenco “Sintesi degli importi dovuti per la fornitura” nel riquadro a destra della fattura), dovranno comunicare all’ufficio competente le proprie generalità e l’IBAN del conto corrente su cui deve essere versato l’importo del bonus.

Ufficio Servizi Sociali 29 Aprile 2025

Bando Servizio Civile Universale 2024 (Graduatorie provvisorie)

Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 27 febbraio 2025, ore 14.00) che sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Sistema Idrico Integrato – Attivazione numero di cellulare

Si informa che è stato attivato il numero 344 1817482 per chiedere informazioni, segnalare perdite/disservizi e comunicare le autoletture. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì (fascia oraria 08:30-13:00) e il martedì pomeriggio (fascia oraria 15:00-18:00)

Ufficio del Sindaco 25 Aprile 2025

25 aprile: Festa della Liberazione

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono a tutta la comunità nel ricordo di chi ha creduto in un’Italia libera e giusta affinché’ il sacrificio di chi ha lottato non sia mai dimenticato. La libertà è un’ eredità preziosa: custodiamola insieme.

Pubblica Utilità

torna all'inizio del contenuto