13 Febbraio 2024
INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) ANNUALITA’ 2024
La Regione Sardegna, con la legge regionale n.5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall’art.12 della legge regionale n.22 del 2022 (Norme per il sostegno e il rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio) che ha introdotto l’art. 7- bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31/12/2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
L’Indennità Regionale Fibromialgia, sarà pari a €800,00 per il 2024, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.
Con nota RAS prot. n° 2222 del 06/02/2024 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande entro il 30/04/2024.
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti (indicati nell’allegato alla Delibera Regionale n. 7/12 del 28.02.2023 modificata dalla DGR n. 10/39 del 16/03/2023):
- essere residenti in un comune della Sardegna;
- Le persone che per la prima volta per l’anno 2024 presentano istanza di accesso al beneficio, dovranno allegare la certificazione medica, attestante la diagnosi fibromialgia, rilasciata in data non successiva al 30/04/2024, la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista, e l’attestazione ISEE dell’anno corrente. Sarà considerata valida la domanda già presentata, per coloro cui il beneficio è stato concesso nel 2023, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la nuova attestazione ISEE entro il 30 aprile 2024.
- non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
Qualora le risorse disponibili per il 2024 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di €800,00 verrà erogato in ragione della situazione economica del beneficiario, misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:
ISEE fino a euro 15.000,00 | finanziamento progetto senza decurtazione |
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 | finanziamento del progetto decurtato del 5% |
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 | finanziamento del progetto decurtato del 10% |
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 | finanziamento del progetto decurtato del 25% |
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 | finanziamento del progetto decurtato del 35% |
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 | finanziamento del progetto decurtato del 50% |
ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 | finanziamento del progetto decurtato del 65% |
ISEE oltre 80.000 | finanziamento del progetto decurtato dell’80% |
I comuni acquisiscono, insieme alle domande di concessione dell’indennità, la certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica e l’attestazione ISEE, di cui si terrà conto ai fini dell’erogazione del contributo nel caso si verifichi la situazione di insufficienza di risorse.
Il modulo di domanda sarà disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali o scaricabile dal sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.fluminimaggiore.ca.it
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare l’ufficio Servizi Sociali TEL. 0781/5850203 – 0781/5850204
E-MAIL servizisociali@comune.fluminimaggiore.ca.it
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dott.ssa Bruna MELI
ALLEGATI

- Allegati (2)
- avviso pubblico [0 bytes]
- modulo_di_domanda [0 bytes]
Ultimi articoli
Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025
Erogazione bonus idrico indiretto
Gli utenti beneficiari ai quali, nelle ultime bollette ricevute relative alle annualità 2022-2023-2024, non è stato applicato il “Bonus Sociale” (si cerchi voce fra l’elenco “Sintesi degli importi dovuti per la fornitura” nel riquadro a destra della fattura), dovranno comunicare all’ufficio competente le proprie generalità e l’IBAN del conto corrente su cui deve essere versato l’importo del bonus.
Ufficio Servizi Sociali 29 Aprile 2025
Bando Servizio Civile Universale 2024 (Graduatorie provvisorie)
Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 27 febbraio 2025, ore 14.00) che sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025
Sistema Idrico Integrato – Attivazione numero di cellulare
Si informa che è stato attivato il numero 344 1817482 per chiedere informazioni, segnalare perdite/disservizi e comunicare le autoletture. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì (fascia oraria 08:30-13:00) e il martedì pomeriggio (fascia oraria 15:00-18:00)
Ufficio del Sindaco 25 Aprile 2025
25 aprile: Festa della Liberazione
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono a tutta la comunità nel ricordo di chi ha creduto in un’Italia libera e giusta affinché’ il sacrificio di chi ha lottato non sia mai dimenticato. La libertà è un’ eredità preziosa: custodiamola insieme.