Il Fluminese, un territorio da scoprire, accessibile a tutti

Un convegno (Centro Culturale – Teatro del Respiro, 4 Febbraio 2023 ore 17:00) organizzato da Lino Cianciotto con la collaborazione dei comuni di Fluminimaggiore e di Buggerru. Un’occasione per parlare del nostro territorio (il Fluminese) e delle opportunità che può offrire allo sviluppo di un turismo attivo e inclusivo.

Un Territorio accessibile rappresenta un valore sociale e culturale oltre che una grande opportunità di sviluppo inclusivo per chi lo visita e per chi lo vive tutto l’anno.

Il concetto di accessibilità è molto esteso e richiede un percorso impegnativo per le istituzioni che desiderano offrire un’esperienza senza preclusioni a tutti i turisti e ai residenti.

Fruire un Territorio in modo pieno eleva la proposta turistica e migliora la reputazione dei luoghi favorendo lo sviluppo socio-economico. Prevedere la possibilità di allargare l’esperienza turistica anche a persone con limitazioni motorie, sensoriali, mentali è un obiettivo non più rinviabile per i gestori e per le istituzioni e costituisce la linea di demarcazione netta tra la modernità e il passato.

Sappiamo che le persone stanno bene se possono stare con gli altri, viaggiare, vivere esperienze culturali, scoprire il mare e la montagna, fare sport, divertirsi, dedicarsi a nuove passioni e stare a contatto con la natura, al pari di tutti. È con questa visione che desideriamo affrontare i temi dell’accessibilità offrendo una metodologia scientifica.

L’incontro che si terrà a Fluminimaggiore ha l’obiettivo di provare a diffondere l’importanza e la consapevolezza dei valori legati all’accessibilità e all’inclusione e a definire una cornice di ragionamenti pratici per costruire modelli, metodologie e strumenti pratici di accessibilità non improvvisata.

ALLEGATI

Il Fluminese, un territorio da scoprire, accessibile a tutti

Ultimi articoli

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Erogazione bonus idrico indiretto

Gli utenti beneficiari ai quali, nelle ultime bollette ricevute relative alle annualità 2022-2023-2024, non è stato applicato il “Bonus Sociale” (si cerchi voce fra l’elenco “Sintesi degli importi dovuti per la fornitura” nel riquadro a destra della fattura), dovranno comunicare all’ufficio competente le proprie generalità e l’IBAN del conto corrente su cui deve essere versato l’importo del bonus.

Ufficio Servizi Sociali 29 Aprile 2025

Bando Servizio Civile Universale 2024 (Graduatorie provvisorie)

Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 27 febbraio 2025, ore 14.00) che sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Sistema Idrico Integrato – Attivazione numero di cellulare

Si informa che è stato attivato il numero 344 1817482 per chiedere informazioni, segnalare perdite/disservizi e comunicare le autoletture. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì (fascia oraria 08:30-13:00) e il martedì pomeriggio (fascia oraria 15:00-18:00)

Ufficio del Sindaco 25 Aprile 2025

25 aprile: Festa della Liberazione

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono a tutta la comunità nel ricordo di chi ha creduto in un’Italia libera e giusta affinché’ il sacrificio di chi ha lottato non sia mai dimenticato. La libertà è un’ eredità preziosa: custodiamola insieme.

Pubblica Utilità

torna all'inizio del contenuto