COVID-19

11 Marzo 2020

NUOVE DISPOSIZIONI PER CHI DEVE USCIRE DA CASA

A seguito delle nuove disposizioni emanate per decreto dal Ministero della Salute, ieri 20 marzo 2020, e facendo sempre riferimento al DPCM del 9 marzo, si aggiorna il precedente vademecum del’11 marzo scorso e si specifica ancora che gli spostamenti delle persone dalle proprie abitazioni sia all’interno del comune di residenza o domicilio, che verso altri centri, possono avvenire solo per motivi specifici e certificati. Restano valide le motivazioni già rese note per gli spostamenti in altri paesi o città. Per gli spostamenti all’interno del paese di Fluminimaggiore valgono quindi le seguenti nuove disposizioni.

Si può uscire da casa solo per i seguenti motivi: 1. Per la cura della salute propria o dei familiari;

2. Per andare a fare la spesa indispensabile. Si raccomanda di fare acquisti cumulativi non più di due volte a settimana.

3. Per recarsi al lavoro (anche nei campi). Per le aziende agropastorali non ci sono limiti di spostamenti; gli hobbisti possono recarsi al giardino, all’orto o al chiuso una sola volta al giorno, anche nel caso abbiano cani o altri animali da accudire in campagna.

4. Per il disbrigo di pratiche burocratiche urgenti (poste, banca, comune, etc);

5. Per la gestione quotidiana degli animali domestici. Come da apposita ordinanza del sindaco i proprietari di cani possono uscire da casa per far espletare agli animali i bisogni fisiologici non più di due volte al giorno, non possono allontanarsi oltre i 200 metri dalla propria abitazione e devono subito fare rientro a casa.

6. Per situazioni familiari urgenti (visite o accompagnamento di parenti malati o bisognosi di assistenza).

7. Resta consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché da soli o nel rispetto della distanza di almeno un metro da qualunque altra persona e per lo stretto tempo necessario allo svolgersi dell’attività fisica.

Si ricorda che queste possibilità devono essere utilizzate tenendo conto che la permanenza fuori casa deve essere limitata allo strettissimo tempo necessario e che il modo migliore per evitare di essere contagiati è quello di RESTARE A CASA!!!

Potete scaricare il Nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal DPCM 22 marzo 2020 direttamente da questa pagina

Marco Corrias Sindaco di Fluminimaggiore

NUOVE DISPOSIZIONI PER CHI DEVE USCIRE DA CASA

Ultimi articoli

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Erogazione bonus idrico indiretto

Gli utenti beneficiari ai quali, nelle ultime bollette ricevute relative alle annualità 2022-2023-2024, non è stato applicato il “Bonus Sociale” (si cerchi voce fra l’elenco “Sintesi degli importi dovuti per la fornitura” nel riquadro a destra della fattura), dovranno comunicare all’ufficio competente le proprie generalità e l’IBAN del conto corrente su cui deve essere versato l’importo del bonus.

Ufficio Servizi Sociali 29 Aprile 2025

Bando Servizio Civile Universale 2024 (Graduatorie provvisorie)

Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 27 febbraio 2025, ore 14.00) che sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025

Sistema Idrico Integrato – Attivazione numero di cellulare

Si informa che è stato attivato il numero 344 1817482 per chiedere informazioni, segnalare perdite/disservizi e comunicare le autoletture. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì (fascia oraria 08:30-13:00) e il martedì pomeriggio (fascia oraria 15:00-18:00)

Ufficio del Sindaco 25 Aprile 2025

25 aprile: Festa della Liberazione

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono a tutta la comunità nel ricordo di chi ha creduto in un’Italia libera e giusta affinché’ il sacrificio di chi ha lottato non sia mai dimenticato. La libertà è un’ eredità preziosa: custodiamola insieme.

Pubblica Utilità

torna all'inizio del contenuto