COVID-19

1 Marzo 2021

Aiuti a chi ha chiuso per Covid

Assegnazione dei contributi a fondo perduto per le spese sostenute nell’anno 2020 dalle attività commerciali e artigianali, con sede nel Comune di Fluminimaggiore, obbligate a chiudere dai vari DPCM – all’interno il Bando Pubblico e gli allegati.

  • Sono ammesse a fruire del contributo le piccole e micro imprese, di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 aprile 2005, che svolgono l’attività in ambito commerciale e artigianale con sede nel Comune di Fluminimaggiore;

 

  • La misura economica consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto alle attività commerciali e artigianali che nell’anno 2020, sulla base del proprio codice ATECO, hanno sospeso obbligatoriamente la propria attività a seguito dei vari D.P.C.M. adottati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del Covid19;

 

  • Il contributo, diversificato in base alla collocazione nelle tre fasce sotto riportate, sarà concesso a fronte della presentazione di un budget di spese di gestione e spese in conto capitale sostenute nell’anno 2020, al netto dell’IVA, determinato sulla base dei seguenti criteri:

 

      • Perdita di fatturato dal 1 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, dal 10 % al 30 % – contributo massimo € 600,00;
      • Perdita di fatturato dal 1 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, dal 31 % al 60 % – contributo massimo € 1.200,00;
      • – Perdita di fatturato dal 1 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, superiore al 60 % – contributo massimo € 1.800,00.

 

  • Alle imprese il cui inizio dell’attività è successivo al 1 marzo 2019 ed anteriore al 1 marzo 2020 il contributo è determinato nella misura fissa di € 600,00.

 

  • Alle imprese il cui inizio dell’attività è successivo al 1 marzo 2020 il contributo è determinato nella misura fissa di € 300,00.

 

  • Il contributo sarà erogato fino a concorrenza massima delle risorse finanziarie disponibili con eventuale riproporzionamento in aumento in base al numero delle domande pervenute e alla collocazione delle stesse nelle tre fasce.

 

  • In caso di risorse non sufficienti, il contributo massimo verrà rimodulato, proporzionalmente, in ragione delle risorse disponibili.

 

 

In allegato file PDF della determinazione n. 226 del 26/02/2021

Aiuti a chi ha chiuso per Covid

Ultimi articoli

Ufficio Servizi Sociali 21 Gennaio 2025

LEGGE N. 162/98 Proroga piani e nuove attivazioni 2025

Si rende noto che la Regione Autonoma della Sardegna, ha provveduto a dare continuità nell’anno 2025, ai Piani personalizzati previsti dalla L.162/98 in essere al 31 dicembre 2024 per l’annualità 2025, secondo gli importi riconosciuti dal finanziamento per l’annualità 2025

Ufficio Servizi Sociali 20 Gennaio 2025

Bando Servizio Civile Universale 2024 del CMSB

La Fondazione CMSB è risultata tra i soggetti vincitori del Bando Ordinario 2024 per il Servizio Civile Universale promosso da ANCI, avendo a disposizione n.3 posti destinati a ragazzi volontari tra i 18 e i 29 anni non compiuti.

Allerta Meteo 18 Gennaio 2025

AVVISO DI CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 18.01.2025 e sino alle 23:59 del 19.01.2025 un AVVISO di allerta meteo per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Allerta Meteo 17 Gennaio 2025

AVVISO DI CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 17.01.2025 e sino alle 23:59 del 18.01.2025 un AVVISO di allerta meteo per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Pubblica Utilità

torna all'inizio del contenuto