Assessorato Pubblica Istruzione
5 Ottobre 2023
Il libro che vorrei
Iniziativa volta ad arricchire la biblioteca comunale su proposta della cittadinanza
Il sindaco La consigliera comunale Paolo Sanna e Francesca Ignazia Usai
In collaborazione con le dott.sse Bruna Meli, Carolina Rivetta, Marta Corda e il bibliotecario, pro tempore, Alessandro Usai
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza”. Così scriveva Gramsci, il primo maggio del 1919.
A noi, oggi, piacerebbe aggiungere anche “Unitevi” per dare il via alla campagna “Il libro che vorrei…”
Vogliamo investire sulla cultura e sulla diffusione del libro. Consideriamo la biblioteca e la lettura motori di inclusione sociale e condizioni essenziali di una cittadinanza libera e critica.
Ecco perché ci impegniamo a sperimentare forme nuove di coinvolgimento di tutti i cittadini fluminesi. A partire dal 5 ottobre e per tutto il mese, sarà possibile indicare massimo due libri da acquistare, senza preclusione di genere: dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla manualistica, dai libri d’arte alle guide turistiche, senza tralasciare i classici e le graphic novel.
Come proporre i libri da acquistare?
Ogni canale è quello giusto:
– Si può scegliere il tradizionale biglietto cartaceo, da riempire con titolo e autore, e inserirlo nell’apposita scatola posizionata proprio in biblioteca;
– Inviando una mail a usai.frances@tiscali.it;
– Se invece si è più “social”, è possibile indicare il titolo e l’autore commentando i post specifici sulla pagina Facebook della biblioteca o su quella del Comune, oppure rispondendo alle storie Instagram dedicate all’iniziativa che verranno pubblicate sul profilo del comune.
ALLEGATI

- Allegati (1)
- LOCANDINA "Il libro che vorrei" [0 bytes]
Ultimi articoli
Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025
Erogazione bonus idrico indiretto
Gli utenti beneficiari ai quali, nelle ultime bollette ricevute relative alle annualità 2022-2023-2024, non è stato applicato il “Bonus Sociale” (si cerchi voce fra l’elenco “Sintesi degli importi dovuti per la fornitura” nel riquadro a destra della fattura), dovranno comunicare all’ufficio competente le proprie generalità e l’IBAN del conto corrente su cui deve essere versato l’importo del bonus.
Ufficio Servizi Sociali 29 Aprile 2025
Bando Servizio Civile Universale 2024 (Graduatorie provvisorie)
Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 27 febbraio 2025, ore 14.00) che sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Sistema Idrico Integrato 29 Aprile 2025
Sistema Idrico Integrato – Attivazione numero di cellulare
Si informa che è stato attivato il numero 344 1817482 per chiedere informazioni, segnalare perdite/disservizi e comunicare le autoletture. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì (fascia oraria 08:30-13:00) e il martedì pomeriggio (fascia oraria 15:00-18:00)
Ufficio del Sindaco 25 Aprile 2025
25 aprile: Festa della Liberazione
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono a tutta la comunità nel ricordo di chi ha creduto in un’Italia libera e giusta affinché’ il sacrificio di chi ha lottato non sia mai dimenticato. La libertà è un’ eredità preziosa: custodiamola insieme.